Confronto con lo stato dell'arte
Il sito che ho preso di riferimento per creare il mio sito è: "the fashion atlas".
Il sito mi ha ispirata per quanto riguarda:
1)stile;
2)menù;
3)organizzazione;
4)social;
di seguito il confronto.
1)stile

sopra sito di riferimento, sotto mio sito

Il sito di riferimento è stato scelto in quanto aveva una corrispondenza argomentativa, si tratta infatti di un sito di moda, e avente uno stile grafico minimalista, basato su un'interfaccia utente semplice ed immediata, dalle linee pulite e dal binomio di colori bianco-grigio.
Ho tratto ispirazione proprio al design di questo sito per quanto riguarda lo stile ed i colori. Così si può vedere nel mio sito una facciata pulita e geometrica, con toni di colore leggeri, basati sull'uso di bianco e nero.
Le linee restano geometriche e regolari, con simbologia minimale, presente solo con fini funzionali.
Quello che ne risulta è un sito che trova compatibilità tra l'argomento del sito e lo stile di quest'ultimo.
2)menù

sopra sito di riferimento, sotto mio sito

Il menù: una delle caratteristiche principali che mi ha colpito del mio sito di riferimento è stata l'organizzazione del menù, una delle prime linee guida che si vedono appena aperta la pagina, rendono di facile fruibilità l'uso della pagina.
Allora si può vedere nella mia pagina un menù che organizzato orizzontalmente che mostra immediatamente le varie sezioni fruibili nel sito, mentre selezionando semplicemente una delle sezioni, vediamo comparire le relative sotto-pagine.
3)organizzazione

Altro punto che ho trovato perfetto per il mio sito rispetto a quello di riferimento è stata l'organizzazione. Le pagine del sito che ho preso come spunto vede articoli creati con sistematicità: brevi pezzi di articolo sono intermezzati da due foto collocate una accanto all'altra.
Le pagine del mio sito trovano allora lo stesso stile.
sopra sito di riferimento, sotto mio sito

4)social

sopra sito di riferimento, sotto mio sito

La mia prima pagina vede una prima galleria di foto che presenta esempi di capi minimalisti, a cui seguono 3 piccole fotografie a cui corrispondono altri capitoli sul tema moda minimalista.
Nel sito di riferimento si vede una composizione di quadrati/rettangoli che rimandano ad altri articoli all'interno del blog; prendendo ciò come riferimento ho messo un link che rimanda a una pagina Vogue in cui presenta la storia del minimalismo, un altro riquadro che rimanda alla pagina in cui si argomenta il minimalismo come nuova moda ed infine una citazione di uno dei personaggi a capo del minimalismo, Miss Van Der Rohe.
Infine ho posto all'interno di ogni pagina del sito, in fondo, i collegamenti social.
Nel sito a cui mi sono ispirata i social erano linkati già nella prima pagina, trovandolo comodo e immediato, ho deciso di porlo anche io all'interno della mia pagina, anzi di ognuna, così che anche nel momento della lettura di altre pagine oltre a quella dei contatti, ci fosse la possibilità di accedervi.